Chi siamo
L’Associazione Auriga è un centro di ricerca artistica attivo nel promuovere la pratica dell’Arte Drammatica e della Sprachgestaltung (formazione artistica del linguaggio).
Le attività di Auriga prendono forma in diversi contesti formativi e operativi. Il nostro lavoro intreccia ricerca, didattica e produzione artistica, con percorsi continuativi e intensivi aperti a diverse età e livelli di esperienza.
Il percorso di Auriga è riconosciuto dalla Sezione delle Arti della Parola e della Musica presso il Goetheanum di Dornach.
Soci fondatori
Collaboratori
Elisa Stagni
Elisa Stagni, regista e trainer di ItinerisTeatro, artista indipendente. Collabora con associazioni e compagnie teatrali e lavora come tecnico attrezzista al Teatro La Fenice di Venezia. Diplomata in Sprachgestaltung e in pedagogia Waldorf, laureata in Lettere ad indirizzo artistico contemporaneo, settore musica e spettacolo, si è formata come attrice e regista con i maggiori artisti della ricerca italiana e francese, in particolare presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone e con il Theatre du Radeau di Le Mans. Attualmente collabora nel coordinamento della gestione della segreteria del corso triennale di formazione.
Marialucia Carones
Ha conseguito il diploma presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti; in seguito ha proseguito i suoi studi in Svizzera presso il Goetheanum (Basilea). Dopo questi anni di formazione ha lavorato per diversi anni come attrice nei paesi di lingua tedesca, partecipando a produzioni teatrali sotto la direzione di Michael Knapp, Christopher Marcus, Saskia Mees, Cecilia Bertoni, Schimon Levi, Paolo Giuranna e Claudio Puglisi.
Claudio Puglisi
Presidente, attore e regista formato all’Accademia Silvio D’Amico (1973) e alla Schule für Sprachgestaltung und Schauspiel di Dornach (1982), dopo alcuni anni di intensa attività come attore e assistente alla regia prosegue la formazione in lingua tedesca fino al 1982, specializzandosi nell’interpretazione teatrale poetica (Sprachgestaltung). Da allora lavora come attore e regista, insegna in diverse scuole di teatro e dal 1990 partecipa anche a film e serie TV. In teatro ha collaborato con Orazio Costa, Luigi Squarzina, Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Walter Pagliaro e Franco Però; al cinema e in televisione con Alfredo Angeli, Gabriele Muccino, Riccardo Donna, Giorgio Capitani, Michele Soavi, Giacomo Battiato e Pupi Avati.
Chiara Catalano
Diplomata in Pianoforte al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e laureata in Musicologia all’Università Tor Vergata. Si forma come attrice all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Ha lavorato come attrice con importanti registi italiani ed esteri in spettacoli di prosa e musicali. Dal 2021 segue Claudio Puglisi e Marialucia Carones nello studio e nella pratica della Sprachgestaltung e Arte Drammatica. Negli ultimi anni ha curato la rassegna La città della poesia e realizzato progetti teatrali, tra cui Il Paradiso, ispirato ad alcuni racconti di A. Moravia, debutto stagione 24/25.
Flavia Giovannelli
Nata a Roma nel 1975. Si forma prima come attrice, poi come pedagoga teatrale presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dove consegue il Diploma Accademico di II livello. Terminati gli studi, lavora come attrice e approfondisce l’Arte della Parola (Sprachgestaltung) e la pedagogia di Rudolf Steiner come metodo di educazione al parlare per allievi attori. Dal 2006 al 2011 è assistente del Maestro Paolo Giuranna presso la “Silvio D’Amico”. Dal 2012 è docente di recitazione in versi presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) di Siracusa.
Giuseppe Mortelliti
Nato a Messina nel 1984, si diploma attore all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, studiando tra gli altri con Salveti, Giuranna, Ronconi, Monetta, Romei, Manetti, Masciopinto, Lievi, Marchesini. Si dedica anche alla drammaturgia e alla regia. Nel 2014 lo spettacolo 84 Gradini, di cui è interprete e autore, vince il Premio Special Off al Roma Fringe Festival; l’anno seguente ottiene il Solo Performance Award al San Diego Fringe Festival. Nel 2018 avvia il progetto di scrittura teatrale e viaggi in bicicletta in solitaria Con un quaderno nel portapacchi. Allena l’arte della parola e conduce laboratori teatrali per adulti e bambini di ogni età.
Giuseppe Savio
Padovano, inizia diciannovenne a frequentare corsi di teatro nella propria città e la Scuola di Teatro Regionale del Veneto. Nel 1989 si diploma a Firenze presso la Bottega Teatrale diretta da Vittorio Gassman; consegue una specializzazione in tragedia greca presso l’Accademia Teatrale della Calabria; studia commedia dell’arte a Parigi (Théâtre du Soleil); a Oslo consegue le competenze di insegnante di teatro presso l’Accademia Nazionale d’Arte di Norvegia (KhiO). Ha recitato nei maggiori teatri italiani, alternando l’attività di attore a quella di pedagogo teatrale.
Marco Conti
Attore diplomato all’Accademia di Arte della Parola e Arte Drammatica del Goetheanum di Dornach (CH) e alla Palestra dell’Attore di Roma. Dal 2006 svolge attività artistica e pedagogica con particolare attenzione al teatro ragazzi, collaborando con compagnie in Italia, Germania, Svizzera e Olanda. Dal 2012 approfondisce la pedagogia steineriana e coordina progetti artistico‑educativi per l’infanzia e l’adolescenza, tra cui centri estivi, laboratori residenziali e percorsi di orientamento. È fondatore dell’associazione ARPA, attiva nella produzione di spettacoli e nella promozione culturale ed educativa.
Marzia Di Giulio
Si diploma come attrice nella scuola napoletana del Teatro Leopardi (2000, metodo Stanislavskij). Consegue specializzazioni in pre‑espressività con l’argentino Josuè Luis Sanchez Martin e in commedia dell’arte (studio antropologico) presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Si specializza in Biomeccanica (metodo Mejerchol’d) e nel metodo Michail Čechov alla Palestra dell’Attore di Roma. Nel 2011 si diploma in Arte Drammatica e Sprachgestaltung presso la Libera Università del Goetheanum (Dornach–Basilea). Lavora come attrice e pedagoga.
Tiziana Di Nunno
Dopo la laurea in DAMS (Università degli Studi Roma Tre, 2004) e il diploma in Sprachgestaltung e Arte Drammatica (Università del Goetheanum, Basilea, 2011), svolge attività di attrice, insegnante e libraia. Nel 2014 co‑fonda l’APS A.R.PA. – Artisti Riuniti della Parola, impegnata in campo artistico e pedagogico. L’esperienza nel terzo settore le consente di acquisire competenze amministrative, grazie alle quali dal 2021 collabora con Edoardo Gallo, commercialista per organizzazioni non‑profit. Per l’Associazione Auriga lavora come attrice negli spettacoli La tempesta continua, La battaglia delle rane e dei topi, La città della poesia e come organizzatrice del Premio Paolo Giuranna – Concorso nazionale di declamazione di poesia.
Valeria Almerighi
Si diploma in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e prosegue gli studi al Théâtre National de Chaillot di Parigi. Lavora con registi italiani e stranieri per il teatro di prosa e come attrice‑cantante nei principali teatri d’opera italiani. Dal 2021 si occupa anche di formazione: con la World Youth Orchestra coordina progetti internazionali di formazione e diplomazia culturale e, come attrice, recita poesie e narrazioni in spettacoli con orchestra (ad es. Le due lune, in 11 paesi). Nel 2024 fonda l’associazione culturale Estella, con cui sviluppa anche percorsi formativi all’estero.