La battaglia delle rane e dei topi
Durata: 50 minuti · Età: dai 9 anni
Adattamento della Batracomiomachia attribuita ad Omero: una satira epico‑burlesca che racconta, tra rane e topi, la storia di tutte le guerre.
Sinossi
In uno stagno, all’alba di un giorno qualunque, un topo assetato incontra una rana. Dopo un breve scambio, la rana lo traghetta verso l’altra riva, ma un incidente scatena una guerra senza ritorno. I due popoli si armano e si fronteggiano: lo stagno, fonte di vita, diventa campo di morte. Due attrici raccontano, alternando epico e drammatico, la storia di tutte le guerre in un gioco grottesco che diverte e fa riflettere. Le guerre sono tante, la guerra è una sola: nasce e cresce nel cuore dell’essere topo, dell’essere rana, dell’essere umano.
Crediti e Cast
- Interpreti: Marzia Di Giulio, Tiziana Di Nunno
- Regia: Flavia Giovannelli
- Drammaturgia/Adattamento: da “Batracomiomachia” attribuita ad Omero
- Scenografia e Costumi: Carmela Spiteri
- Produzione: APS Auriga
Galleria