Il Paradiso
Tratto dalla raccolta “Il Paradiso” di Alberto Moravia: quattro storie al femminile, tra quotidianità e imprevisti drammatici, che svelano contrasti radicali e sorprendono lo spettatore.
Sinossi
Alberto Moravia nel 1970 scrive “Il Paradiso”, raccolta di 34 racconti al femminile. Lo spettacolo ne porta in scena quattro: “Festaiola”, “Angelo mio”, “Linea! Stile!”, “L’armadio”. Donne alle prese con matrimonio, maternità, emancipazione e traumi infantili, in un intreccio che mostra la quotidianità borghese con risvolti estremi e sorprendenti. Figure ordinarie diventano così protagoniste di un meccanismo ineluttabile dove emozioni radicali – amore e violenza, vita e morte – prendono il sopravvento.
Note di regia
Le donne di Moravia, in questo suo Paradiso fatto di suicidi e depressioni, sono invase dal passato e transitano dalla leggerezza a una verità cruda. Il gioco teatrale ci mostra in loro noi stessi, tra le turbe degli anni sessanta/settanta e i fardelli di oggi, donne pellegrine eterne e universali alla ricerca di una dignità autentica.
Quattro personaggi femminili che diventano modelli di tormento: meccanismi ad orologeria che dimostrano come la vita conduca inevitabilmente a contrasti insolubili tra amore e violenza, quiete domestica e separazione, lutto e solitudine. La messinscena è sobria, con pochi mezzi, a ricordarci che il vero capitale è il tesoro del cuore.
Claudio Puglisi
Crediti e Cast
- Testo: Alberto Moravia
- Adattamento: Chiara Catalano
- Regia: Claudio Puglisi
- Assistente alla regia: Marco Feroci
- Interpreti: Chiara Catalano, Gianluca Pantosti
- Scenografia: Carmela Spiteri
- Costumi: Aurelia Laurenti
- Luci: Antonio Belardi
- Foto di scena: Anna Faragona
- Produzione: APS Auriga, con il sostegno di Fondazione Culturasì
Galleria
Rassegna stampa
Articoli e recensioni apparsi su testate online riguardo allo spettacolo.
Teatro Belli di Roma
Lo spettacolo è stato presentato al Teatro Belli di Roma.